
💥 Evento accreditato MIM che permette l'esenzione dal servizio secondo quanto previsto dalla Direttiva 170/2016 💥
Convegno GRATUITO
Modalità di erogazione: in presenza
Totale ore: 4,5
L’ Associazione Nazionale dirigenti ed alte professionalità della scuola (ANP-Lazio) organizza, assieme a Laboratorio Apprendimento e il Goethe-Institut, un convegno di ambito internazionale sulla questione che riguarda i docenti in Europa ed, in particolare, su reclutamento, valutazione, carriera.
Le relazioni che saranno presentate vogliono costituire un incisivo approfondimento del management scolastico, la cui introduzione nel nostro sistema, potrà risultare fondamentale per una rinnovata organizzazione funzionale al miglioramento degli esiti formativi dei nostri studenti.
Verranno presi in esame:
🔘 Regno Unito
🔘 Germania
🔘 Francia
🔘 Finlandia
🔘 Spagna
🔘 La formazione continua degli insegnanti in Europa
È stato invitato anche il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Professor Giuseppe Valditara
Il convegno è a numero chiuso
L’evento si terrà il 15 febbraio 2023 presso l’Auditorium del Goethe-Institut di Roma (via Savoia 15), dalle ore 9,00 alle ore 13,30.
Considerata la capienza massima dell’Auditorium (150 persone) si richiede la prenotazione obbligatoria entro il 5 febbraio 2023 aggiungendo il prodotto nel carrello cliccando sul pulsante rosso e concludendo l’acquisto a costo zero inserendo tutti i vostri dati; in caso di annullamento della Vs prenotazione inviare una email a info@laboratorioapprendimento.com o un messaggio whatsapp al 345/09.80.671 indicando il proprio nome e cognome.
IMPORTANTE!!! OGNI PARTECIPANTE DEVE FARE UNA ISCRIZIONE (1 VALE 1); NON SONO AMMESSE ISCRIZIONI MULTIPLE CON 1 SOLO NOMINATIVO REGISTRATO.
PROGRAMMA – Mercoledì 15 febbraio 2023
——–
8.30 – 9.00 Registrazione dei partecipanti
9.00 – 9.30 Saluti e presentazione della giornata
- Joachim Bernauer – Direttore del Goethe-Institut Italia
- Antonello Giannelli – Presidente Nazionale ANP
- Mario Rusconi – ANP Roma
- Cristina Costarelli – ANP Lazio
Moderatrice: Gianna Fregonara – Corriere della Sera
9.30 – 10.00 Il modello del Regno Unito
- Donatella Gentilini – Dirigente scolastico e Assistente di Lingua Italiana presso Istituti Britannici a Londra
10.00 – 10.30 Il modello della Germania (Bundesland Baviera)
- Alfred Kotter – Direttore dell’Accademia per la formazione del personale docente e dirigenziale (Akademie für Lehrerfortbildung und Personalführung – ALP)
10.30 – 11.00 Il modello della Francia
- Antonino Petrolino – Dirigente scolastico, esperto di sistemi scolastici Europei
11.00 – 11.30 Il modello della Finlandia
- Antonella Accili – Dirigente scolastico Istituto Comprensivo Della Rovere di Urbania, esperta di didattica e pedagogia finlandese, creatrice della Rete MOF
11.30 – 12.00 Il modello della Spagna
- Joaquin de la Hoz Montoya – Professore d’istruzione secundaria del Ministerio de Educación y Formación Profesional della Spagna, attualmente in servizio nella Sezione Internazionale Spagnola di Roma (Liceo Ginnasio Statale Virgilio)
12.00 – 12.30 La formazione continua degli insegnanti in Europa
- Giorgio Ostinelli – Esperto di formazione continua degli insegnanti in Europa e dell’insegnamento nel Canton Ticino
12.30 – 13.30 Dibattito e conclusioni
13.30 – termine dei lavori
DESTINATARI
- Scuola: Dirigenti scolastici, Insegnanti curriculari, insegnanti di sostegno, referenti BES, funzioni strumentali.
SEDE DEL CORSO
ROMA, Goethe-Institut, Via Savoia n.15 (00198) a 13 minuti a piedi dalla fermata Metro Castro Pretorio
ATTESTATO
Per tutti i partecipanti al termine del corso e previa frequenza del 90% delle ore, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
COSTO DEL CORSO
CORSO ACCREDITATO SU S.O.F.I.A. – ID
⚠ IMPORTANTE!! La partecipazione è GRATUITA, si richiede la prenotazione obbligatoria entro il 5 febbraio 2023
Come fare?
- aggiungi il prodotto nel carrello cliccando sul pulsante rosso
- concludi “l’acquisto a costo zero” inserendo tutti i dati nei campi previsti
IMPORTANTE!! in caso di annullamento della Vs prenotazione inviare una email a info@laboratorioapprendimento.com o un messaggio whatsapp al 345/09.80.671 indicando il proprio nome e cognome.
OGNI PARTECIPANTE DEVE FARE UNA ISCRIZIONE (1 VALE 1); NON SONO AMMESSE ISCRIZIONI MULTIPLE CON 1 SOLO NOMINATIVO REGISTRATO.