

corso professionalizzante


? 16 CREDITI ECM 2023-25 ?
Come identificare i disturbi del linguaggio in modo sistematico
16 ore di formazione teorico-pratica
⚠ IMPORTANTE!! Dopo la diretta il corso sarà disponibile nella vostra area riservata sotto la voce I MIEI CORSI ⚠
LA BATTERIA BVL 4-12 (Marini et al, 2015)
Presentazione La Batteria BVL 4-12 è in questo momento uno dei più recenti e completi strumento di valutazione del Linguaggio e mira a divenire lo strumento di riferimento sia per la Clinica, sia per la Ricerca in ambito nazionale. La Batteria valuta in modo sistematico abilità fonologiche, lessicali, semantiche, pragmatiche e discorsive in compiti di produzione, comprensione e ripetizione orale in bambini dai 4 ai 12 anni, evidenziando eventuali disturbi della sfera comunicativa e linguistica.
Struttura
La Batteria BVL_4-12 si articola in tre sezioni.
✅ La prima sezione valuta le abilità di produzione orale, mediante sei test che esplorano aspetti diversi della produzione linguistica: selezione e accesso lessicale, conoscenze di natura morfologica e morfosintattica, produzione verbale. I test che compongono questa sezione sono: Denominazione e Articolazione (per bambini di età compresa tra i 4 e i 6,11 anni), Denominazione (per bambini tra i 7 e gli 11,11 anni), Fluenza semantica, Fluenza fonologica, Completamento di frasi e Valutazione multilivello dell’eloquio narrativo.
✅ La seconda sezione valuta le capacità di comprensione orale: abilità metafonologiche, comprensione lessicale e grammaticale e abilità pragmatiche legate alle interazioni linguistiche orali. I test che compongono questa sezione sono: Discriminazione fonologica, Comprensione lessicale in età prescolare (per bambini dai 4 ai 5,11 anni), Comprensione lessicale in età scolare (per bambini dai 6 agli 11,11 anni), Comprensione grammaticale, Giudizio grammaticale, Comprensione di espressioni idiomatiche, Comprensione della prosodia linguistica e Comprensione della prosodia emotiva.
✅ La terza sezione valuta le abilità di ripetizione orale, ovvero la capacità di ripetere parole, non parole e frasi. I test che compongono questa sezione sono: Ripetizione di parole, Ripetizione di non parole, Ripetizione di frasi in età prescolare (per bambini dai 4 ai 5,11) e Ripetizione di frasi in età scolare (per bambini fino agli 11,11 anni).
? Caratteristiche chiave La Batteria è utile per identificare i disturbi del linguaggio in bambini da 4 a 12 anni, valutare sistematicamente le abilità linguistiche dei bambini con disturbi primari e secondari del linguaggio. Può essere, inoltre, utilizzata per valutare il livello di competenza linguistica raggiunto in italiano da bambini di madrelingua diversa dall’italiano. Esiste anche in altre lingue (Russo, Croato) ed è in via di adattamento e standardizzazione anche in altre lingue europee.
OBIETTIVI
Il Corso è finalizzato al corretto utilizzo della BVL_4-12 per valutare il profilo linguistico di bambini con sviluppo atipico (ad esempio con disturbi di linguaggio e/o della comunicazione, disturbi dello sviluppo intellettivo, disturbi di attenzione e iperattività, disturbi dello spettro autistico, etc…) o con lesioni acquisite (ad esempio in seguito a trauma cranico, lesione cerebrale, etc…). Il Corso fornirà ai partecipanti una specifica preparazione sulla somministrazione della Batteria BVL 4-12 nei bambini con sviluppo atipico, in particolare nei disturbi di linguaggio e di comunicazione, nei disturbi dello sviluppo intellettivo, nei disturbi di attenzione e iperattività e nei disturbi dello spettro autistico. Saranno illustrati i modelli neuropsicologici di riferimento, i domini cognitivi coinvolti nell’acquisizione delle abilità di linguaggio e di comunicazione. Partendo da questi presupposti saranno affrontati i temi dell’inquadramento diagnostico e funzionale, secondo le recenti indicazioni del DSM-5 e dell’ICF, ai fini dell’impostazione del progetto e del programma riabilitativo. Verranno dapprima presentate le nuove prove di valutazione della Batteria BVL 4-12, illustrando le modalità di somministrazione di scoring e di analisi multilivello dei risultati. Successivamente saranno discussi i profili emersi dalla valutazione al fine dell’interpretazione del profilo di funzionamento comunicativo-linguistico finalizzato alla presa in carico del bambino. Sarà, infine, proposto un format di redazione della relazione conclusiva della valutazione.
Modalità didattiche Le modalità didattiche sono organizzate in una breve presentazione teorica frontale seguita da laboratori operativi di learning by doing e di cooperative learning: ogni giornata, infatti, prevede momenti di esercitazione pratica volti alla valutazione, alla definizione del programma terapeutico, alla presentazione e alla discussione di casi clinici in piccoli gruppi con discussione collegiale finale.
Il Corso sarà articolato in due giornate:
- nella prima giornata ai partecipanti verranno fornite le necessarie basi teoriche per poter interpretare correttamente la performance ai test della BVL_4-12. Verranno inoltre descritti in modo analitico i vari test con una particolare attenzione alla modalità di selezione degli stimoli ed alle caratteristiche psicometriche dello strumento.
- nella seconda giornata, l’attenzione verrà concentrata sulla valutazione della produzione di campioni di linguaggio narrativo e sull’applicazione all’interno del disturbo socio-pragmatico comunicativo. In particolare, si mostrerà l’utilità di questa procedura di analisi e verranno effettuate esercitazioni pratiche di analisi narrativa.
DOCENTI
Luigi Marotta
Logopedista e formatore presso l’IRCSS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Santa Marinella. Vicepresidente dell’Associazione Scientifica Logopedisti Italiani. Direttore della rivista scientifica «Logopedia e Comunicazione» e della collana Logopedia in Età Evolutiva della Erickson di Trento. Componente del board dell’associazione di Scientifica di Sanità Digitale, dell’Accademia di Neuropsicologia dello sviluppo di Reggio Emilia e dello spin-off dell’Università di Bologna Develop-Players. Autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali sui disturbi del neurosviluppo.
Ilaria Cacopardo
Logopedista specializzata in disturbi del linguaggio e dell’apprendimento. Docente in numerosi corsi di formazione e master dedicati all’età evolutiva. Autrice di pubblicazioni nazionali sui disturbi del neurosviluppo. Lavora privatamente a Roma.
DESTINATARI
Neuropsichiatri infantili, Psicologi, Logopedisti, TNPEE, Tutor DSA, Educatori, Psicoterapeuti.
ORARIO E RILEVAMENTO DELLE PRESENZE (solo per chi ha necessità degli ECM e, quindi, deve sostenere il Questionario ECM)
Il week-end avrà il seguente orario: MATTINA >> 09:00-13:00 POMERIGGIO >> 14:00-18:00
ATTESTATO
Per tutti i partecipanti al termine del corso e previa frequenza del 90% delle ore, verrà rilasciato un attestato ECM di partecipazione.
ACCREDITAMENTO
Il corso rilascia, per tutti i partecipanti, 16 crediti E.C.M. previa frequenza del 90% delle ore del corso FAD sincrono.
COSTO DEL CORSO (IN PROMOZIONE FINO AL 05/05/2023, iva inclusa)
€150 anziché €200
COME SALDARE LA QUOTA?
? con BONIFICO BANCARIO
✅ INTESTAZIONE:
Banca INTESA SANPAOLO
Intestatario: LABORATORIO APPRENDIMENTO S.R.L.
Filiale: Via Nomentana 990, Roma (RM)
IBAN: IT 08 M 03069 05237 100000009991
BIC/SWIFT: BCITITMM
✅ CAUSALE:
inserire “Nome, Cognome + titolo corso”
? per ogni partecipante ci occorrono i seguenti dati da inviare via whatsapp al 345 09 80 671:
? NOME
? COGNOME
? INDIRIZZO (via, numero, cap, città)
? CELLULARE
? CODICE FISCALE
? PARTITA IVA
? PROFESSIONE
? NOME E NUMERO ISCRIZIONE ALBO
? EMAIL
? CODICE UNIVOCO e/o PEC