⭕ Corso ECM (conforme alla Delibera 32/20 del 4 febbraio 2020 della Regione Lazio) che soddisfa anche i criteri per la permanenza dei requisiti obbligatori, per il triennio formativo 2023-25, all’aggiornamento ECM delle competenze professionali dei singoli professionisti iscritti nelle equipe multidisciplinari private regionali per la diagnosi DSA (es. Delibera 32/2020 del Lazio e affini)
⛔ PREMESSA DEONTOLOGICA ⛔
PRESENTAZIONE
5° edizione del Corso di Alta Formazione valido per l’abilitazione dei professionisti privati al rilascio della certificazione diagnostica DSA, secondo quanto indicato nella Delibera 32/20 del 4 febbraio 2020 della Regione Lazio.
Il percorso formativo, quindi, è completo e strutturato in 112 ore suddivise in 7 moduli e si rivolge, principalmente, a: NPI, psicologi, logopedisti e TNPEE.
Al fine di trasferire le competenze teorico-pratiche necessarie e gli strumenti operativi indispensabili per il lavoro in équipe multidisciplinare sono stati selezionati i migliori docenti e professionisti sul territorio nazionale in ogni specifico ambito di competenza.
DOVE È VALIDO IL NOSTRO CORSO?
Il nostro corso è valido in tutte le regioni italiane essendo un evento accreditato Agenas ma è importante sapere che, dall’approfondimento fatto dal nostro ufficio legale, solo in 9 Regioni sono presenti direttive che definiscono nello specifico i requisiti necessari per procedere alla richiesta di accreditamento per il rilascio di diagnosi DSA valide ai sensi della legge 170/2010 (vedere immagine con bollino in verde); nelle altre ci sono bozze di delibere ancora non ufficiali che però non compromettono la validità del nostro attestato che, anzi, darebbe ai partecipanti la possibilità di anticipare i tempi conseguendo un’attestazione ufficiale professionale da poter utilizzare quando saranno pubblicate ufficialmente (vedere immagine con bollino in arancione).
Per chi avesse necessità di informazioni più specifiche nella propria Regione ci può contattare al 345/09.80.671
> Le 300 ore richieste come requisito esperienziale servono UNICAMENTE per presentare la domanda di accreditamento alla Regione Lazio e NON rappresenta una conditio sine qua non per partecipare al presente corso che rimane accessibile a tutte le figure indicate tra i destinatari indipendentemente dai loro requisiti formativi ed esperienziali pregressi <<
PARTECIPANTI DELLA REGIONE LAZIO: Per chi avesse necessità, per poter presentare la domanda di accreditamento alla Regione Lazio, di fare anche le 300 ore di esperienza clinica nell’ambito dei DSA maturate presso strutture pubbliche (ASL, IRCCS, etc) o centri privati che abbiano redatto diagnosi di DSA, il Centro Laboratorio Apprendimento mette a disposizione 5 posti per svolgere le ore previste dalla Delibera 32/20 per permettere ai partecipanti sprovvisti di tale requisito di acquisirlo. I partecipanti interessati dovranno specificare in fase di iscrizione anche questa richiesta e, al termine del ciclo di formazione, sarà prevista la selezione dei 5 posti disponibili.
PARTECIPANTI NON APPARTENENTI ALLA REGIONE LAZIO: Per chi risiede fuori dalla Regione Lazio, qualora fosse interessato all’accreditamento della sua equipe, dovrà verificare presso gli Uffici della sua Regione di appartenenza i requisiti previsti poiché potrebbero variare anche in modo significativo da una regione all’altra. Può, evidentemente, partecipare in ogni caso al presente corso.
I NOSTRI DOCENTI:
PROGRAMMA
✅ Modulo 1: I Disturbi Specifici di Apprendimento
docente: dott.ssa Deny Menghini
- Studiare l’apprendimento per capire i DSA
- I DSA sono troppi o è cambiato il modo di considerarli?
- Esiste ancora la dislessia?
docente: dott.ssa Roberta Penge – dott.ssa Rita Centra
- Linee Guida 2021, ICD-11 e DSA
- I prerequisiti nei DSA
✅ Modulo 2: Protocolli di valutazione neuropsicologica dei DSA: dalla teoria alla pratica
docenti: dott.ssa Grazia Maria Santoro – dott. Luigi Marotta
- La valutazione neuropsicologica funzionale dei DSA: decreto attuativo MIUR n. 5663 del 2011 e strutturazione del protocollo testistico
- le diverse funzioni neuropsicologiche da indagare e relativi test
- stesura della relazione diagnostica (esemplificazioni con casi clinici)
- rapporto tra funzioni esecutive, DSL e DSA
- interpretazione funzionale del profilo prestazionale: indicazioni di trattamento e indicazioni per la stesura del PDP (esemplificazioni con casi clinici)
- Laboratorio pratico: condivisione e discussione di valutazioni neuropsicologiche funzionali portate dai partecipanti
✅ Modulo 3: La Valutazione cognitiva nei DSA attraverso le scale Wechsler: WPPSI-IV, WISC-IV E WAIS-IV nell’interpretazione clinica del profilo cognitivo
docente: dott.ssa Rita Centra
- Presentazione delle teorie di riferimento (teoria CHC)
- presentazione delle tre scale: indici, sub test, punteggi composti e differenze tra loro
- Modalità di somministrazione
- Errori più frequenti
- Modalità di scoring
- Interpretazione clinica dei risultati
- Analisi degli indici più frequentemente ritrovati nelle prestazioni alla WISC-IV in caso di DSA.
- Esercitazione sull’interpretazione dei profili proposti dal docente
- Come collegare i punteggi a strategie educative e supporti didattici
- Esempi di attività di potenziamento di abilità compromesse come memoria, attenzione, comprensione verbale, flessibilità cognitiva, ecc.
✅ Modulo 4: LA DISLESSIA
▶ 1° parte: La valutazione clinica del disturbo
docenti: dott.ssa Anna Giulia De Cagno, dott.ssa Ilaria Ceccarelli
-
- La lettura: processi di apprendimento e i disturbi di lettura
- La Valutazione della lettura tecnica nella scuola primaria
- Esercitazione pratica
- Lavoro in gruppi su casi clinici
- La Valutazione della lettura tecnica nei ragazzi più grandi e in età adulta
- La Valutazione della comprensione del testo scritto
▶ 2° parte: L’importanza della visione nei DSA. Professioni a confronto: Ortottista, Optometrista e lavoro multidisciplinare.
docenti: dott.ssa Raffaella Bandoni, dott. Bruno Muscara
-
- Cenni di anatomia oculare e fisiologia del sistema visivo
- Professionisti specializzati allo studio della visione: Oculista, Ortottista, Optometrista. C’è differenza?
- Vista vs Visione
- Lo sviluppo della visione del bambino
- Lo sviluppo delle abilità visive funzionali del bambino, necessarie per un adeguato approccio alla lettura, scrittura e calcolo
- Segni prognostici adattivi di un bambino con problemi nelle abilità visive funzionali
- Ogni alterazione della visione va riconosciuta e trattata tempestivamente per consentirne il pieno ed efficiente utilizzo
- Come Abilità visive inadeguate possono interferire sull’apprendimento del bambino, atteggiamenti di compenso
- L’approccio multidisciplinare, la descrizione di test, protocolli e procedure tratte dalla pratica clinica più recente, discussione di casi clinici
✅ Modulo 5: LA DISCALCULIA
docenti: dott.ssa Irene Mammarella, dott.ssa Manuela Pieretti, dott.ssa Enrica Mariani, dott.ssa Grazia Maria Santoro
- Modelli neuropsicologici
- Le funzioni esecutive e calcolo
- Strumenti di valutazione di 1° e 2° livello
- Esercitazione pratica di casi clinici
✅ Modulo 6: LA DISGRAFIA E LA DISORTOGRAFIA
docenti: dott.ssa Anna Maria Re, dott.ssa Rosanna Ferrara
- La disortografia e l’espressione scritta
- Introduzione sulla scrittura e sulle difficoltà / disturbi in tale ambito anche alla luce delle nuove linee-guida.
- Presentazione della nuova batteria BVSCO-3 con esercitazioni
- Premesse e inquadramento dei Disturbi Specifici di Apprendimento.
- Manuali nosografici, diagnosi cliniche e relativi codici
- DSA di area non verbale e di area verbale
- Strumenti di valutazione e osservazione clinica
- Test di primo livello e test di secondo livello (interpretazine dei punteggi)
- Proposta di una Batteria Valutativa (B.V.) completa per la diagnosi di DSA
- esercitazione individuale pratica sulla costruzione della batteria con gli strumenti a disposizione negli studi privati
✅ Modulo 7: L’intervento di potenziamento
docenti: dott. Andrea Di Somma, dott. Vincenzo Di Maro, dott.ssa Raffaella Bandoni, dott. Bruno Muscara, dott.ssa Elisa Damian
- Didattica nella scuola primaria e secondaria di I° grado
- L’ADIP “ Attività Didattica Integrativa Pomeridiana”: Principi e metodi
- La condivisione con la scuola del profilo di funzionamento neuropsicologico
- il rapporto educativo e le comunicazioni con la scuola
- il rapporto di fiducia con il bambino e con la famiglia e le necessità del contratto di tutoring
- la figura del tutor all’interno della presa in carico
- Mappe mentali e/o Mappe concettuali, quando e come usarle?
- DSA e Covid: potenziare la lettoscrittura a distanza
DESTINATARI
Neuropsichiatri infantili, Psicologi, Logopedisti, TNPEE, Tutor DSA, Educatori, Psicoterapeuti, Pedagogisti, Ortottisti e Optometristi.
ATTESTATO
Per tutti i partecipanti al termine del corso verrà rilasciato un attestato ECM di partecipazione valido per l’abilitazione dei professionisti privati al rilascio della certificazione diagnostica DSA, secondo quanto indicato nella Delibera 32/20 del 4 febbraio 2020 della Regione Lazio.
Per chi farà ANCHE il questionario ECM potrà avere il rilascio dei 50 crediti ECM per il triennio 2023-25
COSTO DEL CORSO E MODALITÀ DI PAGAMENTO?
➡ €360 (iva e ECM inclusi) anziché €490
COME SALDARE LA QUOTA?
⭕ opzione 1 – con BONIFICO BANCARIO
✅ INTESTAZIONE:
Banca INTESA SANPAOLO
Intestatario: LABORATORIO APPRENDIMENTO S.R.L.
Filiale: Via Nomentana 990, Roma (RM)
IBAN: IT 08 M 03069 05237 100000009991
BIC/SWIFT: BCITITMM
✅ CAUSALE:
inserire “Nome, Cognome + titolo corso”
per ogni partecipante ci occorrono i seguenti dati da inviare via whatsapp al 345 09 80 671:
- NOME
- COGNOME
- INDIRIZZO (via, numero, cap, città)
- CELLULARE
- CODICE FISCALE
- PARTITA IVA
- PROFESSIONE
- NOME E NUMERO ISCRIZIONE ALBO
- CODICE UNIVOCO e/o PEC