Il training logo integrato in età prescolare. Funzioni esecutivo attentive e motricità cognitiva.
RESPONSABILI SCIENTIFICI E DOCENTI
dott.ssa Grazia Maria Santoro, Neuropsicologa e logopedista
dott.ssa Carlotta Tornatore, Neuropsicomotricista
PRESENTAZIONE DEL CORSO
E’ ormai largamente condiviso il ruolo delle Funzioni Esecutivo-attentive nello sviluppo delle funzioni cognitive complesse come il network linguistico. I soggetti con Disturbo primario di linguaggio presentano molto spesso cadute significative anche in alcune componenti delle Funzioni Esecutivo-attentive (FEA), facendo avanzare l’ipotesi che lo sviluppo del linguaggio sia fortemente influenzato da esse. D’altra parte, sembra altrettanto vero che un input degradato influenzi negativamente non solo lo sviluppo del modulo specifico, ma anche il pieno sviluppo delle funzioni esecutivo-attentive. Tali conclusioni aprono la prospettiva che la penetrabilità dei moduli si verifichi non solo dalle funzioni di controllo verso i moduli stessi, ma che vi sia anche un movimento di tipo “feed-forward”.
Emerge pertanto l’esigenza di ripensare ai trattamenti riabilitativi del linguaggio alla luce di tali evidenze scientifiche.
Dopo una presentazione delle funzioni esecutivo-attentive e del loro ruolo nella formazione del network linguistico, verranno esaminati gli aspetti maggiormente significativi delle diverse componenti per la pratica clinica, e le interazioni tra funzioni esecutive e linguaggio.
Il Training Logo Integrato – livello base, rivolto all’intervento con i bambini in età prescolare– prevede il coinvolgimento delle funzioni esecutive di base nella seduta riabilitativa, allo scopo di potenziare le funzioni esecutive stesse ed integrarle nelle attività logopediche, consolidando gli apprendimenti. Dopo la rilevazione degli elementi utili a delineare le problematiche attentive e di regolazione comportamentale in ambito familiare e nel contesto scolastico, si individuano i materiali e le attività adatte al bambino per favorire la partecipazione attiva ed incrementare le abilità esecutivo-attentive. Vengono quindi proposte diverse attività per ciascuno dei tre momenti previsti (modulazione dell’attivazione, potenziamento esecutivo-attentivo e consolidamento delle abilità linguistiche) ma, soprattutto, descritti i criteri di costruzione delle attività in base all’età ed alla funzione che si vuole maggiormente sollecitare, in modo da fornire al professionista gli strumenti conoscitivi per poter autonomamente utilizzare i materiali e i contenuti che già fanno parte del suo bagaglio lavorativo all’interno della seduta. A tale scopo, sono previste anche attività laboratoriali in piccoli gruppi.
PROGRAMMA
1° GIORNATA – sabato 9 novembre 2019
SESSIONE 1 – TEORIE NEOMODULARI E LINGUAGGIO
9,00- 10,30: le funzioni cognitive complesse: formazione e sviluppo.
Le funzioni esecutivo attentive (FEA): costituenti di base, sviluppo dell’autoregolazione e della complessità funzionale.
10,30-11,30: Il linguaggio come funzione cognitiva complessa:
- moduli di I tipo: percezione e produzione dei fonemi
- moduli di II tipo: lessico e morfosintassi
- moduli di III tipo: competenza narrativa e metafonologica
11,30-11,45: pausa caffè
11,45-13,00: Funzioni esecutivo-attentive e ruolo negli apprendimenti: la riabilitazione logopedica come contesto di apprendimento esplicito.
Docente: dott.ssa G. M. Santoro
13,00-14,00: pausa pranzo
SESSIONE 2 – LA STIMOLAZIONE COGNITIVO- FUNZIONALE SU BASE MOTORIA
14,00 – 16,00 La motricità cognitiva: il trattamento Cognitivo Integrato applicato ai bambini in età prescolare.
Docente: dott.ssa Carlotta Tornatore
16,00-16,15: pausa caffè
LABORATORI
16,15- 17,15: Inserimento di attività cognitivo-motorie nella seduta logopedica: esercitazioni pratiche in piccoli gruppi
17,15 -18,00: presentazione delle attività ideate e sperimentate nei lavori di gruppo
Docenti: dott.ssa G. M. Santoro – dott.ssa Carlotta Tornatore
2° GIORNATA – domenica 10 novembre 2019
SESSIONE 3 – TRAINING LOGOPEDICO INTEGRATO
9,00- 9,30: l’organizzazione della seduta
9,30 -10,30: le attività di attivazione attentiva
10,30- 11,30: le attività di potenziamento esecutivo-attentivo
11,30-11,45: pausa caffè
11,45-13,00: le attività di consolidamento degli apprendimenti linguistici
Docente: dott.ssa G. M. Santoro
13,00-14,00: pausa pranzo
SESSIONE 4- LABORATORI CON ATTIVITA’ PRATICHE
14,00- 16,30: Integrazione delle attività di potenziamento delle funzioni esecutivo-attentive nell’abilitazione/riabilitazione del linguaggio: dalla rilevazione dei dati alla strutturazione delle attività. Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi.
Docenti: dott.ssa G. M. Santoro – dott.ssa Carlotta Tornatore
16,30-17,00: discussione e conclusioni
17,00-18,00: questionario ECM
DESTINATARI
Logopedisti, Psicologi, TNPEE
SEDE DEL CORSO
Best Western Hotel Globus, Viale Ippocrate 119, Roma
ATTESTATO
Per tutti i partecipanti al termine del corso di formazione e previa frequenza del 75% delle ore, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
ACCREDITAMENTO
Il corso fornisce 18 crediti E.C.M.
COSTO DEL CORSO (IN PROMOZIONE FINO AL 08/11/2019)
- ISCRIZIONE con crediti ECM: 150 euro anziché 200 euro
*Esente IVA art. 10 comma 20
N.B.: In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Laboratorio Apprendimento la quota non potrà essere rimborsata
PER INFORMAZIONI
- Whatsapp line – 345-09.80.671
- contattare il numero 06-45.21.49.80
- scrivere a info@laboratorioapprendimento.com