fbpx

L’intervento riabilitativo LCM – LogoCreativeMap – NAPOLI –

Come migliorare il linguaggio in modo ludico: il progamma LCM – LogoCreativeMap


PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il training riabilitativo LogoCreativeMap nasce dall’esperienza pratica di logopedista e, affiancandosi alle già note tecniche di trattamento logopedico dei disturbi di linguaggio in età evolutiva, vuole essere una proposta semplice ma efficace da eseguire.

La mappa mentale delle parole come traccia di ancoraggio dello sviluppo della competenza fonologica e morfosintattica è il centro dell’attenzione del lavoro, incentrato sul presupposto che la prima sillaba di ogni parola richiami e rievochi nel bambino la mappa completa della parola medesima nei suoi elementi costituenti, ne faciliti la definizione della struttura e ne consolidi la programmazione medesima.

Le caratteristiche del training consentono di utilizzarlo non solo nel setting logopedico, ma di estenderlo anche a casa e a scuola, grazie all’uso di strategie veloci ed efficaci che aiutano il bambino con problematiche linguistico-espressive a migliorare il proprio linguaggio e la propria comunicazione, in modo ludico, gioioso ed efficace.

Dopo un’introduzione teorico-pratica sul ruolo delle funzioni esecutivo-attentive nello sviluppo del network linguistico, verranno esaminati gli indicatori clinici dei disturbi espressivi e i principali approcci di riabilitazione logopedica al fine di inquadrare il contesto di inserimento della proposta LogoCreativeMap nel setting di logopedia e nei training educativi per la stimolazione del linguaggio.

Il corso si prefigge di approfondire le proposte del training LogoCreativeMap, sia negli aspetti teorici che in quelli pratici fornendo ai partecipanti tutti gli elementi necessari all’utilizzo delle proposte nel setting riabilitativo e nel contesto educativo scolastico e familiare.

Docenti:

  • dott.ssa Elisa Damian, Logopedista
  • dott.ssa Grazia Maria Santoro, Neuropsicologa, Logopedista

PROGRAMMA


1° GIORNATA: Venerdì, 29 maggio 2020

  • 8.30 – 9.00 – registrazione partecipanti
  • 9.00 – 11.30 – I disturbi di linguaggio primari e secondari: profili clinici e obiettivi riabilitativi
    • il linguaggio come funzione cognitiva complessa: fonologia, lessico e morfo-sintassi
    • ruolo delle funzioni esecutivo-attentive nello sviluppo linguistico

Docente: Dott.ssa Grazia Maria Santoro

  • 11.30-11.45 – coffee break
  • 11.45-13.00 – I disturbi espressivi di linguaggio in età evolutiva: indicatori clinici.

Docente: Dott.ssa Grazia Maria Santoro

  • 13.00-14.00 – pausa pranzo
  • 14.00-15.30 – L’intervento logopedico nei disturbi espressivi: rassegna dei principali approcci di riabilitazione logopedica.

Docente: Dott.ssa Elisa Damian

  • 15.30-16.00 – ATTIVITÀ LABORATORIALE : presentazione del TRAINING LogoCreativeMap

Docente: Dott.ssa Elisa Damian

  • 16.00-16.15 – coffee break
  • 16:15-17:00 – basi teoriche di riferimento e razionale del modello di Training LogoCreativeMap

Docente: Dott.ssa Elisa Damian

  • 17:00-18:00 – insegnamento del Training LogoCreativeMap :
    • materiali metodi e modalità di esecuzione della stimolazione della logomappa.
    • il training della prima sillaba:
      • come eseguirlo
      • come rinforzarlo
      • come aumentare l’intelligibilità dell’eloquio, facilitare prontamente la comunicazione e la programmazione fonologica.

Docente: Dott.ssa Elisa Damian

 


2° GIORNATA: Sabato, 30 maggio 2020

  • 9.00-10.00 – presentazione della ricerca sul training LogoCreativeMap – Effetti di una stimolazione sillabica in bambini prescolari con deficit fonologico espressivo. Verso una proposta di trattamento.”

 Docente: dott.ssa Lidia de Barba (Logopedista)

  • 10:00-11:00 – il training LogoCreativeMap: modalità e metodo di somministrazione

Docente: Dott.ssa Elisa Damian

  • 11.00-11.15 – coffee break
  • 11.15-13.00 – Laboratorio tecnico-pratico

Docente: Dott.ssa Elisa Damian

  • 13.00-14.00 – pausa pranzo
  • 14.00-15.00 – il training LogoCreativeMap a casa e a scuola:
    • cosa insegnare ai genitori e agli insegnanti
    • come e quando intervenire
    • modalità di utilizzo del training nel contesto familiare
    • modalità di utilizzo del training nel contesto scolastico

Docente: Dott.ssa Elisa Damian

  • 15.00-16.00 – discussione e somministrazione questionari ECM

 


OBIETTIVI DEL CORSO

  • Individuare le principali componenti di controllo coinvolte nello sviluppo del linguaggio e nel percorso riabilitativo.
  • Apprendere il training LogoCreativeMap per personalizzarlo e adattarlo alle esigenze in setting riabilitativo, domiciliare e scolastico per aiutare i bambini, i genitori e la scuola a facilitare l’espressione linguistica corretta e l’apprendimento del linguaggio.

DESTINATARI

Logopedisti, Psicologi, Neuropsicomotricisti, Terapisti occupazionali, Educatori, Insegnanti curriculari e di sostegno


SEDE DEL CORSO

Hotel Ramada, Via Galileo Ferraris 40, cap 80142, Napoli – a 100 metri dalla Stazione Centrale


ATTESTATO

Per tutti i partecipanti (E.C.M., MIUR e senza crediti), al termine del corso di formazione e previa frequenza del 75% delle ore, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.


ACCREDITAMENTO

Il corso fornisce 13 crediti E.C.M. ed è anche accreditato MIUR


COSTO DEL CORSO (IN PROMOZIONE FINO AL  30/04/2020)

  • ISCRIZIONE TARIFFA UNICA con crediti ECM o accreditamento MIUR o senza crediti:  € 130  anziché € 200 

*Esente IVA art. 10 comma 20

Specifica accreditamento MIUR: Attestato riconosciuto dal MIUR ai sensi del D.M. 177/2000 Direttiva 170/2016

N.B.: In caso di annullamento del corso la quota versata sarà rimborsata. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Laboratorio Apprendimento la quota non potrà essere rimborsata.

 


PER INFORMAZIONI

  • Contact e WhatsApp line – 345-09.80.671
  • scrivere a info@laboratorioapprendimento.com

Videopresentazione del corso

Categorie

Bisogno di formazione?