fbpx

🆕 La narrazione: la costruzione dei significati fra aspetti cognitivi, linguistici, valutativi, educativi e riabilitativi

💥 12 CREDITI ECM triennio 2023-2025 💥

  • Lo sviluppo tipico delle competenze narrative, dalla loro comparsa fino ai primi anni di scolarità.

  • 12 ore di formazione teorico-pratica


⚠ IMPORTANTE!! Sarà possibile vedere le registrazioni integrali per 3 volte (dall’inizio alla fine del filmato) fino al 31/12/2023
EVENTO ONLINE – PRESENTAZIONE 

La Narrazione è un fenomeno universale che comprende un ventaglio molto esteso di modalità espressive, dalla letteratura orale a quella scritta, dal film di animazione fino alle attuali fiction.

Perché gli esponenti della specie umana narrano?  Probabilmente perché questa funzione ha avvantaggiato la nostra specie nella cooperazione sociale e nella trasmissione delle conoscenze, ma anche nell’elaborazione delle emozioni, costituendo un ponte tra pensiero e azione.

Narrare è una funzione di natura multicomponenziale, che integra componenti linguistiche, funzioni attentivo-esecutive, conoscenze concettuali e teoria della mente. Ogni individuo passa molto del suo tempo (nel sonno e nella veglia) immerso nelle storie, attivando un complesso network neurale.

Nel corso verranno esposte le tappe dello sviluppo tipico delle competenze narrative, dalla loro comparsa fino ai primi anni di scolarità.

La competenza narrativa, in quanto competenza complessa, subisce nell’ambito della psicopatologia dello sviluppo una serie di limitazioni e/o distorsioni, che verranno illustrate in riferimento ad alcuni quadri patologici (Disturbo Primario del Linguaggio – DPL, Disturbo dell’Attenzione con Iperattività – ADHD, Disturbo Specifico dell’Apprendimento – DSA e  Disturbi dello Spettro Autistico).

Verrà affrontato il tema della valutazione della competenza narrativa, sia nella sua dimensione macrostrutturale  che in quella microstrutturale, tenendo presente sia il versante espressivo sia quello della comprensione. 

Verrà inoltre discusso il tema del trattamento delle competenze narrative sulla base delle recenti acquisizioni scientifiche; in questo ambito assume grande rilevanza l’intervento di potenziamento in età prescolare, sia in  ambito familiare che didattico.

Verranno presentate alcune esperienze realizzate in ambito didattico per implementare le competenze narrative, ed il loro raccordo con il trattamento  cognitivo-linguistico integrato, proposto in contesto clinico.

Anche gli aspetti relativi alla narrazione in ambiente bilingue saranno illustrati con esperienze attivate all’interno della Scuola dell’infanzia.


I NOSTRI DOCENTI:


PROGRAMMA

✅ 1° PARTE

docenti: dott.ssa Laura Breda, dott.ssa Cristina Foglia

🔘 La narrazione come facilitatore del sapere fra cultura, conoscenza ed emotività.

🔘 Le abilità narrative: capire e raccontare storie…e poi?

🔘 La natura multicomponenziale del narrare: l’interazione tra componenti linguistiche, funzioni attentivo-esecutive, conoscenze concettuali e teoria della mente.

🔘 Lo sviluppo tipico delle abilità narrative: dall’esordio dai 3 anni ai primi anni di scolarità.

🔘 Le abilità narrative nei disturbi del neurosviluppo:

    • videonarrazioni di situazioni di DPL
    • videonarrazioni di situazioni di ADHD

🔘 Le abilità narrative nei disturbi del neurosviluppo:

    • videonarrazioni di situazioni di DSA
    • videonarrazioni afferenti allo spettro autistico.

🔘 Introduzione alla valutazione: la dimensione macrostrutturale e quella microstrutturale

🔸🔸🔸🔸🔸🔸

✅ 2° PARTE

🔘 Valutare le abilità narrative: la linguistica testuale a supporto del logopedista. Concetti di testo, coerenza, coesione, dispositivi coesivi e dati sullo sviluppo fisiologico.

🔘 Valutare la dimensione microstrutturale: lessico e sintassi per narrare.

🔘 Valutare la dimensione macrostrutturale: la grammatica della storia e il NAP (Narrative Assessment Profile).

🔘 La valutazione testologica delle competenze narrative recettive

🔘 La valutazione testologica delle competenze narrative espressive

🔸🔸🔸🔸🔸🔸

✅ 3° PARTE

relatori: dott.ssa Laura Breda, dott.ssa Cristina Foglia, dott.ssa Graziella Tarter

🔘 Il trattamento delle competenze narrative: linee guida dalla letteratura

🔘 Il potenziamento in età prescolare:

    • come implementare la narrazione a casa e a scuola
    • strategie di regolazione dell’input e dell’output e materiali.

🔘 Un’esperienza alla scuola infanzia con le storie ben formate: strategie  per facilitare la comprensione e per l’espressione narrativa

🔘 Approcci al trattamento delle abilità narrative: procedure e strategie dalle fasi d’esordio al trattamento cognitivo-linguistico integrato

🔘 Narrazione e Bilinguismo

🔘 L’implementazione delle abilità narrative in contesto multiculturale: un’esperienza alla scuola dell’infanzia.


ATTESTATO

Per tutti i partecipanti al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.


ACCREDITAMENTI PREVISTI
  • ECM: Il corso è accreditato come FAD ASINCRONO pertanto rilascia, per tutti i partecipanti, 12 crediti E.C.M., il questionario ECM sarà quindi possibile farlo entro il 31/12/2023

COSTO DEL CORSO (IN PROMOZIONE FINO AL  31/05/2023, iva inclusa)

 €140 anziché €190


COME SALDARE LA QUOTA?
👉 con BONIFICO BANCARIO

INTESTAZIONE:
Banca INTESA SANPAOLO
Intestatario: LABORATORIO APPRENDIMENTO S.R.L.
Filiale: Via Nomentana 990, Roma (RM)
IBAN: IT 08 M 03069 05237 100000009991
BIC/SWIFT: BCITITMM

CAUSALE:
inserire “Nome, Cognome + titolo corso”

👉 per ogni partecipante ci occorrono i seguenti dati da inviare via whatsapp al 345 09 80 671:
🔘 NOME
🔘 COGNOME
🔘 INDIRIZZO (via, numero, cap, città)
🔘 CELLULARE
🔘 CODICE FISCALE
🔘 PARTITA IVA
🔘 PROFESSIONE
🔘 NOME E NUMERO ISCRIZIONE ALBO
🔘 EMAIL
🔘 CODICE UNIVOCO e/o PEC

👉 con PAYPAL, CARTA DI CREDITO 

PER INFORMAZIONI
  • Contact e WhatsApp line – 345/09.80.671
  • scrivere a info@laboratorioapprendimento.com

Ti potrebbe interessare anche

Potrebbe interessarti…