

corso professionalizzante


💥 8 CREDITI ECM 2023-25💥
La valutazione della disomogeneità di apprendimento dai 2 ai 12 anni
8 ore teorico-pratiche
⚠ IMPORTANTE!! Per chi avesse problemi a seguire la diretta >> sarà possibile rivedere la registrazione integrale (che rimarrà vostra per sempre) dopo 2 giorni nella vostra area riservata sotto la voce I MIEI CORSI ⚠
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il corso fornisce ai partecipanti le competenze teoriche, tecniche e operative per l’uso dello strumento PEP-3 (PsychoEducational Profile 3), lo strumento scientificamente più avanzato e più accreditato per l’assessment del funzionamento, dei bisogni e del potenziale di sviluppo dei soggetti con autismo, disturbi generalizzati dello sviluppo e deficit comunicativi, spesso associati a gravi disturbi del comportamento.
Il corso intende fornire ai partecipanti informazioni su come utilizzare questo strumento valutativo per elaborare il profilo dinamico funzionale e la programmazione psico-educativa specifica per il bambino nello spettro autistico. Per ogni area di sviluppo verranno presentate diverse attività per osservare e potenziare le abilità appartenenti.
Si apprenderà la modalità di somministrazione e scoring tramite l’ausilio di video somministrazioni e verranno presentati e discussi diversi profili di sviluppo collegati con i vari modelli di apprendimento.
DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO
🔹Il PEP-3 valuta la disomogeneità di apprendimento, i punti di forza e di debolezza e le disabilità di sviluppo correlate in bambini con autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo e bambini con difficoltà dello sviluppo difficilmente testabili (fascia di età dai 2 ai 12 anni).
Fa parte dei materiali TEACCH per la valutazione e l’intervento psicoeducativo individualizzato per bambini con Disturbo dello Spettro Autistico.
Questa edizione, rispetto alle precedenti, è stata migliorata nei seguenti aspetti:
- domini funzionali aggiornati;
- nuovi item e subtest (Comportamenti problema, Autonomia personale e Comportamento adattivo);
- nuovo questionario per i genitori.
STRUTTURA
Il test è formato da due componenti principali:
- La sezione Performance (10 subtest), che fornisce una valutazione dello sviluppo in specifiche aree funzionali e valuta i comportamenti associati all’autismo e ad altri disturbi pervasivi dello sviluppo.
I subtest che la costituiscono sono:- Cognitivo verbale/preverbale.
- Linguaggio espressivo.
- Linguaggio ricettivo.
- Motricità fine.
- Motricità globale.
- Imitazione visuo-motoria.
- Espressione emotiva.
- Reciprocità sociale.
- Comportamenti motori caratteristici.
- Comportamenti verbali caratteristici.
- Il Questionario per i genitori (3 subtest), che deve essere compilato prima della valutazione del bambino e raccoglie informazioni sul livello di sviluppo e sui problemi presentati. Si articola nei subtest:
-
- Comportamenti problema.
- Autonomia personale.
- Comportamento adattivo.
PROGRAMMA
🔘 Il Disturbo dello Spettro Autistico: introduzione generale
🔘 Introduzione ai diversi tipi di valutazione nell’autismo
🔘 Descrizione delle aree: significato e contenuto
🔘 Il test PEP-3: a cosa serve, a chi è rivolto, chi lo utilizza
🔘 La struttura della PEP-3
🔘 Procedure di somministrazione e regole base per l’attribuzione dei punteggi
🔘 Visione di video somministrazioni del Test
🔘 Procedure per lo scoring
🔘 Dal profilo alla relazione scritta
🔘 Step interpretativi
🔘 Esercitazioni pratiche su tutti gli step interpretativi
🔘 Utilizzo del test come strumento per una efficace progettazione dell’intervento
OBIETTIVI DEL CORSO
Fornire ai partecipanti le seguenti competenze per:
- Conoscere le specifiche abilità per ogni area di sviluppo
- Interpretare i profili di sviluppo
- Elaborare un profilo dinamico funzionale
DESTINATARI
Neuropsichiatri Infantili, Psicologi, Psichiatri, TNPEE, Logopedisti, Terapisti Occupazionali e Educatori, etc.
ATTESTATO
2) Attestato ECM con i crediti rilasciato a tutti i partecipanti che supereranno il questionario ECM
ACCREDITAMENTO
Il corso rilascia, per tutti i partecipanti, 8 crediti E.C.M. previa frequenza del 90% delle ore e il superamento del questionario ECM
‼ AVVISO IMPORTANTE PER I PARTECIPANTI ‼
L’iscrizione implica l’accettazione del divieto assoluto di qualsiasi tipo di registrazione dei filmati proposti durante il corso a scopo didattico da parte dei partecipanti.
➡ DOCENTE: Dott.ssa Rita Centra
Responsabile del Centro Laboratorio Apprendimento.
Psicologa clinica, svolge attività di valutazione psicodiagnostica, progettazione e supervisione di interventi psicoeducativi nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico, dei disturbi specifici di apprendimento (DSA), sindrome da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), disturbi del linguaggio e Bisogni educativi speciali (BES).
Ha collaborato con le riviste “Scuola dell’infanzia”, “La Vita Scolastica” e “Psicologia e Scuola” della casa editrice Giunti.
Docente in corsi di formazione ECM e MIUR per Giunti Psychometrics e Giunti Edu
- Autrice di “DSA e scuola dell’Infanzia” (ed. Giunti Scuola, 2011)
- Co-autrice di “Autismo: come e cosa fare con i bambini e ragazzi a Scuola” (ed. Giunti Scuola, 2013)
- Autrice di “BES e DSA nella scuola dell’infanzia” (ed. Giunti Edu, 2018)
- Autrice del Kit “La Riabilitazione delle Abilità percettivo-sensoriali” (ed. Giunti Edu, 2018)
- Autrice di “Il Profilo di funzionamento, PEI e Progetto individuale secondo l’ICF” (ed. Laboratorio Apprendimento, 2018)
- Autrice di “La Matematica NON fa paura“: Quaderno operativo per potenziare gli automatismi matematici (ed. Laboratorio Apprendimento, 2021)
- Autrice di “I NUOVI PEI: Come sono e in che modo compilarli in ottica BIO-PSICO-SOCIALE” ed. 2021 (ed. Laboratorio Apprendimento, 2021)
COSTO DEL CORSO 🔥 A GRANDE RICHIESTA PROMOZIONE PROROGATA FINO AL 31/05/2023, iva inclusa 🔥
€95 anziché €150
COME SALDARE LA QUOTA?
👉 con BONIFICO BANCARIO
✅ INTESTAZIONE:
Banca INTESA SANPAOLO
Intestatario: LABORATORIO APPRENDIMENTO S.R.L.
Filiale: Via Nomentana 990, Roma (RM)
IBAN: IT 08 M 03069 05237 100000009991
BIC/SWIFT: BCITITMM
✅ CAUSALE:
inserire “Nome, Cognome + titolo corso”
👉 per ogni partecipante ci occorrono i seguenti dati da inviare via whatsapp al 345 09 80 671:
🔘 NOME
🔘 COGNOME
🔘 INDIRIZZO (via, numero, cap, città)
🔘 CELLULARE
🔘 CODICE FISCALE
🔘 PARTITA IVA
🔘 PROFESSIONE
🔘 NOME E NUMERO ISCRIZIONE ALBO
🔘 EMAIL
🔘 CODICE UNIVOCO e/o PEC