

corso professionalizzante


💥 16 CREDITI ECM 2023-25 💥
Le scale WPPSI-IV e WISC-IV nell’interpretazione clinica del profilo cognitivo
16 ore di formazione teorico-pratica
⚠ IMPORTANTE!! Dopo aver effettuato l’acquisto il corso sarà disponibile nella vostra area riservata sotto la voce I MIEI CORSI ⚠
PRESENTAZIONE
L’avvento della Teoria CHC (Cattel-Horn Carrol Theory of Cognitive Abilities) prevede il passaggio dalla concezione dell’intelligenza come fattore g a quella di un insieme di abilità molteplici. L’adesione a questo modello teorico ha modificato l’importanza attribuita al Quoziente intellettivo totale, aumentando il numero dei punteggi composti da calcolare e accrescendone la specificità.
Le scale WPPSI-IV e WISC-IV sono state aggiornate proprio in relazione al cambiamento di tali modelli teorici:
🟧 la WPPSI-IV è uno strumento clinico a somministrazione individuale per la misurazione dello sviluppo cognitivo; la nuova edizione è frutto di profonde revisioni, un’estensione della fascia di età, norme aggiornate, subtest e punteggi indice inediti, così come di cambiamenti sostanziali nella terminologia relativa ai punteggi. La WPPSI-IV rileva in modo accurato speciali doti intellettuali, ritardi nello sviluppo cognitivo e disabilità intellettive. In base alla fascia di età (2,6-3,11; 4,0-7,7) prevede batterie di subtest distinte e presenta 3 livelli di interpretazione dello sviluppo cognitivo dei bambini:
1. Quoziente intellettivo totale (QIT)
2. Indici principali
- Indice di Comprensione Verbale (ICV)
- Indice Visuospaziale (IVS)
- Indice di Ragionamento Fluido (IRF)
- Indice di Memoria di Lavoro (IML)
- Indice di Velocità di Elaborazione (IVE)
3. Indici secondari
- Indice di Acquisizione del Vocabolario (IAV)
- Indice Non Verbale (INV)
- Indice di Abilità Generale (IAG)
- Indice di Competenza Cognitiva (ICC)
🟧 la scala di intelligenza WISC-IV (Wechsler Intelligence Scale for Children) è uno strumento indispensabile per la valutazione diagnostica del funzionamento cognitivo generale dei bambini dai 6 ai 16,11 anni ed, in particolare con la somministrazione della WISC-IV è, infatti, possibile calcolare cinque punteggi compositi:
- Quoziente intellettivo totale (QIT) per rappresentare le capacità cognitive complesse del bambino.
- Indice di Comprensione verbale (ICV)
- Indice di Ragionamento percettivo (IPR)
- Indice di Memoria di lavoro (IML)
- Indice di Velocità di elaborazione (IVE).
PROGRAMMA
🔘 Presupposti teorici:
- Cenni storici
- Standardizzazione
🔘 Presentazione delle teorie di riferimento:
- il modello CHC (Cattell-Horn-Carroll Theory of Cognitive Abilities)
- il cluster Ragionamento fluido (GF)
- Intelligenza cristallizzata (Gc)
- Elaborazione visiva (Gv)
🔘 Presentazione e caratteristiche delle 2 scale:
- WPPSI-IV: la struttura dello strumento e l’indagine neuropsicologica.
- WISC-IV: la struttura psicometrica e la valutazione del funzionamento cognitivo
🔘 Indici, sub test, punteggi composti e differenze tra loro
🔘 Modalità di somministrazione
🔘 Errori più frequenti
🔘 Modalità di scoring
🔘 Interpretazione clinica dei risultati:
- Analisi degli indici più frequentemente ritrovati nelle prestazioni in caso di DSA (Soggetti con DSA – Verbale/Non Verbale)
- Soggetti Intellettivamente Dotati (Plusdotazione)
- Soggetti con Disturbo Intellettivo
- Soggetti con Disturbo Intellettivo Lieve
- Soggetti con Disturbo Intellettivo Medio
- Disturbi dello Spettro Autistico
- Disturbi da Deficit di Attenzione / Iperattività
- Disturbi d’Ansia
🔘 Esercitazione sull’interpretazione dei profili proposti dal docente
🔘 Come collegare i punteggi a strategie educative e supporti didattici
🔘 Esempi di attività di potenziamento di abilità compromesse come memoria, attenzione, comprensione verbale, flessibilità cognitiva, ecc.
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso permetterà ai partecipanti di acquisire competenze su:
- i costrutti dell’intelligenza
- la struttura delle scale e dei relativi indici fattoriali
- le procedure di somministrazione e scoring
- l’interpretazione clinica dei punteggi e la relazione diagnostica scritta
- la traduzione in ambito didattico dei risultati ottenuti
- la delineazione di un programma di potenziamento delle abilità risultate deficitarie
DESTINATARI
- area Sanità: Psicologi, psicoterapeuti, medici con specializzazione in psichiatria, neuropsichiatria infantile, psicologia clinica, neurologia, medicina di comunità, medicina fisica e riabilitazione, audiologia e foniatria.
ATTESTATO
Per tutti i partecipanti al termine del corso e previa frequenza del 90% delle ore, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
ACCREDITAMENTI PREVISTI
- ECM: Il corso rilascia, per tutti i partecipanti, 16 crediti E.C.M. previa frequenza del 90% delle ore.
➡ DOCENTE: Dott.ssa Rita Centra
Responsabile del Centro Laboratorio Apprendimento.
Psicologa clinica, svolge attività di valutazione psicodiagnostica, progettazione e supervisione di interventi psicoeducativi nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico, dei disturbi specifici di apprendimento (DSA), sindrome da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), disturbi del linguaggio e Bisogni educativi speciali (BES).
Collabora con le riviste “Scuola dell’infanzia”, “La Vita Scolastica” e “Psicologia e Scuola” della casa editrice Giunti.
Docente in corsi di formazione ECM e MIUR per Giunti Psychometrics e Giunti Edu
- Autrice di “DSA e scuola dell’Infanzia” (ed. Giunti Scuola, 2011)
- Co-autrice di “Autismo: come e cosa fare con i bambini e ragazzi a Scuola” (ed. Giunti Scuola, 2013)
- Autrice di “BES e DSA nella scuola dell’infanzia” (ed. Giunti Edu, 2018)
- Autrice del Kit “La Riabilitazione delle Abilità percettivo-sensoriali” (ed. Giunti Edu, 2018)
- Autrice di “Il Profilo di funzionamento, PEI e Progetto individuale secondo l’ICF” (ed. Laboratorio Apprendimento, 2018)
- Autrice di “La Matematica NON fa paura“: Quaderno operativo per potenziare gli automatismi matematici (ed. Laboratorio Apprendimento, 2021)
- Autrice di “I NUOVI modelli PEI” (ed. Laboratorio Apprendimento, 2021)
COSTO DEL CORSO (IN PROMOZIONE FINO AL 31/05/2023, iva inclusa)
€185 anziché €250
COME SALDARE LA QUOTA?
👉 con BONIFICO BANCARIO
✅ INTESTAZIONE:
Banca INTESA SANPAOLO
Intestatario: LABORATORIO APPRENDIMENTO S.R.L.
Filiale: Via Nomentana 990, Roma (RM)
IBAN: IT 08 M 03069 05237 100000009991
BIC/SWIFT: BCITITMM
✅ CAUSALE:
inserire “Nome, Cognome + titolo corso”
👉 per ogni partecipante ci occorrono i seguenti dati da inviare via whatsapp al 345 09 80 671:
🔘 NOME
🔘 COGNOME
🔘 INDIRIZZO (via, numero, cap, città)
🔘 CELLULARE
🔘 CODICE FISCALE
🔘 PARTITA IVA
🔘 PROFESSIONE
🔘 NOME E NUMERO ISCRIZIONE ALBO
🔘 EMAIL
🔘 CODICE UNIVOCO e/o PEC